Il nostro SSN compie 40 anni.
Il Sistema universale di tipo Beveridge sta andando incontro a silenziosi cambiamenti non sufficientemente governati, tra cui una progressiva trasformazione verso un sistema misto, una disomogeneità nazionale di offerta qualitativa e quantitativa, una difficoltà di accesso dovuta alle lunghe attese e l’esplodere del problema cronicità e fragilità dovuta all’aumento della vita media talora, a partire dai 65 anni, non in buona salute.
Urge quindi ridefinire, mantenendone i valori, i pilastri della legge 833 adattandola alla richiesta travolgente di cambiamento del progresso medico ed alle conseguenti trasformazioni organizzative.
Trasformazione che tenga conto della nuova realtà sociale da coniugare con i problemi di sostenibilità comuni a tutti i sistemi sanitari del mondo occidentale.
Utile infine definire l’up to date dell’applicazione della legge sul fine vita di recente introduzione che impatta positivamente sul sistema welfare consolidando la libertà di scelta di un cittadino sempre più cosciente dei propri diritti.
Scompenso cardiaco: cura salvavita per 1 milione di italiani (di cui 100mila vivono in Toscana)
Occorre adesso mettere in atto modelli assistenziali innovativi che mettano in contatto più stretto sul territorio il medico di famiglia,
Di Mieloma Multiplo si può guarire
Buone notizie per 30mila italiani che soffrono di questa malattia un tempo fatale ai quali si aggiungono, ogni anno, 600
Farmaci innovativi: in Friuli Venezia Giulia investiti oltre 20milioni di euro e procedure di acquisto più snelle perché il paziente non può aspettare
Udine, 12 aprile 2023 – La Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della programmazione regionale, nel 2022 ha istituito il Fondo
In Italia 44mila donne vivono con un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di tipo HER2 +
3 aprile 2023 – In Italia 44mila donne circa hanno un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di
Mieloma multiplo: crescono i malati (+ 126%), ma raddoppia la sopravvivenza (52,1% negli uomini e 53,6% nelle donne)
Bari, 31 marzo 2023 – In Italia, ogni anno, 5.600 persone si ammalano di Mieloma multiplo, tumore che si sviluppa