CERNOBBIO SCHOOL 2025: UNA COMUNITÀ CHE CURA, DALL’IDEA ALL’AZIONE – 20 FEBBRAIO

Il fermento che attraversa l’innovazione farmacologica e digitale in medicina vedrà l’immissione sul mercato di cure e soluzioni tecnologiche miliari per il futuro dei pazienti con patologie inerenti il metabolismo, il cuore ed il cervello; infatti il nuovo concetto di sindrome cardio-nefro-metabolica, le nuove cure per l’obesità, vera patologia con annessi effetti che incidono su outcome e qualità di vita dei pazienti e le nuove cure per l’Alzheimer, cambieranno la storia di malattie che interessano milioni e milioni di persone nel mondo e nel nostro Paese.
A questo si aggiunga che l’ICT in medicina sta portando una vera rivoluzione, sia in termini di maggiore efficacia ed efficienza gestionale, sia in quantità e qualità dell’offerta. Tali innovazioni richiederanno un impegno programmatorio attento che dovrà garantire accesso rapido e sostenibilità.
Creare un benchmark all’interno dei Paesi con modelli simili aiuterebbe la ricerca di strategie e nuovi processi organizzativi per tradurre le strategie in azioni concrete. La seconda Winter School di Motore Sanità a Cernobbio cercherà di analizzare e trovare possibili risposte alle sfide attuali e prossime che si aggiungono a quelle già numerose in corso; saranno attivati dei circoli di benchmarking con analisi e proposte.
20 FEBBRAIO POMERIGGIO
Quale programmazione per l’equilibrio tra equo accesso all’innovazione e sostenibilità?
Dopo la recente pandemia da SARS-COV 2, i Paesi aderenti all’OECD (OCSE) palesano la stessa difficoltà nel sostenere il loro servizio sanitario; indipendentemente dal modello organizzativo di sistema, una revisione della governance e dei processi è in corso in tutti i Paesi per sostenere la sfida della sostenibilità e dell’innovazione disruptive in tutti i settori della salute.
Fare confronti grezzi delle spese pubbliche e private tra i paesi membri può essere fuorviante se non si tiene conto dell’andamento del PIL e delle condizioni decennali di crescita economica. Un’analisi corretta delle situazione delle risorse necessarie da investire in Sanità, anche grazie all’apporto della ricerca e della tecnologia, potrebbe guidare un processo che procede dall’analisi per arrivare alle soluzioni possibili, evitando derive ideologiche non utili alla salvaguardia dei livelli di salute.
Questa giornata nasce quindi per fare chiarezza sulle mezze verità e proporre ipotesi sostenibili all’implementazione dei servizi sanitari a partire dal nostro SSN.