Skip to content

Esperti si confrontano in Regione Campania: “Necessario un maggior impiego dei farmaci biosimilari”

biosimilari

Napoli, 17 ottobre 2020 – I farmaci biosimilari rappresentano una grande opportunità per la sostenibilità dei sistemi sanitari a livello mondiale. Grazie al loro impiego è possibile trattare un numero maggiore di pazienti garantendo più salute a parità di risorse per ampliare le attuali opportunità terapeutiche con trattamenti più precoci e creare spazio all’innovazione farmacologica. Innovazione che fortunatamente sta producendo nuove possibilità di cura per diverse aree terapeutiche e patologie a prognosi infausta. Per affrontare questi temi, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘BIOSIMILARI CAMPANIA UN TRENO DA NON PERDERE’, una tavola rotonda virtuale che vede il coinvolgimento dei massimi esperti che possono rappresentare i differenti punti di vista in materia, con l’obiettivo di condividere le buone pratiche messe in campo e definire al meglio i percorsi per sfruttare a pieno le opportunità, per i Servizi Sanitari regionali, derivanti da un maggiore utilizzo dei farmaci biotecnologici biosimilari. L’Evento è stato realizzato grazie al contributo incondizionato di Biogen.

“I farmaci biosimilari sono una risorsa necessaria e indispensabile per il Ssn, perché ampliano la fascia d’accesso per i malati alle cure, aumentando allo stesso tempo la possibilità di liberare risorse per parecchi settori che hanno bisogno di numerosi investimenti, pur garantendo gli stessi standard di sicurezza e salute a tutti i cittadini campani nello specifico, ma italiani nel complesso“, ha dichiarato  Enrico Coscioni, Consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità

“A dieci anni dall’introduzione sul mercato dei farmaci biosimilari, l’orientamento della Regione Campania è basato sul confronto concertativo con i diversi stakeholders finalizzato a condividere percorsi idonei che garantiscano equità di accesso alle cure e al contempo la sostenibilità economica. Nella nostra Regione, la libertà prescrittiva viene garantita ma a questa deve fare da contraltare la responsabilità del medico di contribuire all’uso efficiente delle risorse e alla sostenibilità complessiva dell’assistenza sanitaria regionale”, ha detto Amelia Filippelli, Professore Ordinario Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno

Image by Igor Korchak

Scompenso cardiaco: cura salvavita per 1 milione di italiani (di cui 100mila vivono in Toscana)

Occorre adesso mettere in atto modelli assistenziali innovativi che mettano in contatto più stretto sul territorio il medico di famiglia,
Read More

Di Mieloma Multiplo si può guarire

Buone notizie per 30mila italiani che soffrono di questa malattia un tempo fatale ai quali si aggiungono, ogni anno, 600
Read More

Farmaci innovativi: in Friuli Venezia Giulia investiti oltre 20milioni di euro e procedure di acquisto più snelle perché il paziente non può aspettare

Udine, 12 aprile 2023 – La Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della programmazione regionale, nel 2022 ha istituito il Fondo
Read More

In Italia 44mila donne vivono con un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di tipo HER2 +

3 aprile 2023 – In Italia 44mila donne circa hanno un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di
Read More

Mieloma multiplo: crescono i malati (+ 126%), ma raddoppia la sopravvivenza (52,1% negli uomini e 53,6% nelle donne)

Bari, 31 marzo 2023 – In Italia, ogni anno, 5.600 persone si ammalano di Mieloma multiplo, tumore che si sviluppa
Read More

Tumore del seno metastatico, in Sicilia con Trastuzumab Deruxtecan trattate già 120 pazienti

Palermo, 29 marzo 2023 – I più recenti dati inerenti Regione Sicilia restituiscono un quadro epidemiologico che registra più di
Read More