La diagnostica cardiovascolare al centro della disruptive innovation: nuovi biomarcatori scoprono malattie del cuore e non solo

La diagnostica cardiovascolare è sicuramente uno dei campi che negli ultimi anni hanno avuto un incremento tecnologico molto importante. Oggi la diagnostica cardiovascolare si basa su due principali attività: le metodiche di imaging e le metodiche di laboratorio. Le metodiche di imaging hanno permesso di ottenere grandi risultati, basti pensare alla ricostruzione tridimensionale di una valvola mitrale che permette di fornire informazioni precise su dove e come meglio intervenire, o alle metodiche di TC e RM cardiaca, fino ad arrivare alla PET cardiaca che può essere applicata anche alle malattie cardiovascolari, non solo in campo oncologico: essa permette di individuare esattamente l’area infartuata del cuore. Ma la vera rivoluzione nella diagnostica cardiovascolare è sicuramente la diagnostica di laboratorio rappresentata dai cosiddetti biomarcatori e l’utilizzo della troponina cardiaca, biomarcatore cardiospecifico nonché marcatore gold standard per la diagnosi di infarto cardiaco e non solo. Infatti, oggi la troponina cardiaca, misurata con metodiche ad alta sensibilità, è utilizzata anche per la diagnosi di altre patologie cardiovascolari o di complicanze cardiache da parte di altre malattie extra cardiache.  

Marco Perrone, Cardiologo presso l’Università degli Studi di Tor Vergata, nella seconda giornata della “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Abbott, ha fatto il punto sulla rivoluzione in corso che travolge la diagnostica cardiovascolare. 

A cosa stiamo assistendo Dottor Perrone? 

“La troponina cardiaca misurata con metodiche ad alta sensibilità ci ha permesso di studiare, oltre al già citato infarto, quadri fisiopatologici di interessamento cardiaco prima meno noti. Penso per esempio al suo grande contributo nella cardiologia dello sport: abbiamo scoperto grazie a queste metodiche ad alta sensibilità le differenze nel rilascio di questo biomarcatore tra i pazienti cardiopatici e gli atleti professionisti nello sport. La troponina è inoltre fondamentale anche per la diagnosi di complicanze cardiache collegate al Covid-19 facendoci comprendere che questo virus può colpire anche il cuore. Ma non solo nei pazienti con Covid-19 è stata utile la troponina cardiaca”. 

In quale altro ambito? 

“Abbiamo visto che la troponina cardiaca è importante anche nei quadri di pazienti oncologici che sono sottoposti a radio o chemioterapia. È stato evidenziato che quando questi pazienti subiscono dei trattamenti appunto chemio o radioterapici (ad esempio per tumori ematologici, della mammella, del polmone) può esserci un aumento patologico della troponina cardiaca che ci guida verso una nuova frontiera, la cardio-oncologia. Ma c’è di più”.

Cos’altro? 

“I pazienti ad alto rischio cardiovascolare sottoposti a chirurgia non cardiaca possono incorrere a complicanze fino alla morte duranti questi interventi maggiori. Recenti studi hanno dimostrato che una misurazione combinata di troponina cardiaca e dei peptidi natriuretici (altro biomarcatore cardiospecifico) può aiutarci a stimare il rischio cardiovascolare pre-intervento e permettere ai medici di applicare le dovute precauzioni per portare a termine l’intervento chirurgico in assoluta sicurezza per il paziente. Insomma, oggi abbiamo a disposizione una serie di biomarcatori molecolari che ci permettono di studiare sempre meglio le patologie cardiovascolari, di mettere in campo la più adeguata prevenzione per il trattamento della patologia e di avere una guida adeguata alle terapie per il paziente”. 

Infine, quali novità ci sono nell’ambito della genomica cardiovascolare? 

“Grazie al genoma umano e alla genomica cardiovascolare, negli ultimi 5-10 anni siamo riusciti a caratterizzare malattie che fino a qualche anno fa venivano considerate malattie rare o malattie misconosciute, oggi siamo riusciti a dare un target preciso, un gene o più geni che sono correlati alla malattia e questo è molto importante per la diagnosi precoce e anche per stimare adeguatamente la familiarità. Concludo dicendo che c’è bisogno di una grande integrazione tra i cardiologi e la diagnostica cardiovascolare di laboratorio, ma non bisogna mai dimenticare che i biomarcatori ci aiutano nella nostra attività clinica ma il paziente deve essere sempre al centro della nostra attenzione, quindi si inizia sempre da una adeguata ed attenta visita clinica a cui poi accompagniamo l’utilizzo dei biomarcatori”. 

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Rivoluzione oncologica: analisi del genoma per terapie sempre più precise, efficaci e meno tossiche

Tivoli, 18 luglio 2022 La rivoluzione in Oncologia porta nomi come molecolar tumor board, tecnologia next generation sequencing, intelligenza artificiale con un obiettivo importante: garantire agli ammalati oncologici l’accesso appropriato all’innovazione terapeutica dirompente. Però, se da una parte l’Oncologia è protagonista di una situazione in rapida evoluzione, dall’altra questo richiede un altrettanto rapido adeguamento organizzativo per garantire l’equità, l’accesso all’innovazione e la sostenibilità. La MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione”, organizzata da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia ha dedicato al tema una intera sessione coinvolgendo i massimi esperti italiani in Oncologia. 

Una vera rivoluzione è in atto per quanto riguarda la terapia delle neoplasie ed essa è legata al binomio caratterizzazione molecolare/nuove opportunità di cura” secondo Paolo Pronzato, Direttore dell’Oncologia Medica dell’IRCCS San Martino di Genova e Coordinatore DIAR dell’Oncoematologia di Regione Liguria. “Già da ora l’individuazione delle alterazioni geniche rilevanti per la crescita neoplastica, permette che queste diventino bersagli di farmaci specifici (actionability e druggability).  Approcci estremamente innovativi hanno guardato alla possibilità di ottenere la caratterizzazione genomica di ogni singolo tumore per applicare in ogni singolo caso la molecola corrispondente alla alterazione riscontrata: questo approccio è oggi fattibile grazie alla implementazione di metodiche di indagine genomiche più largamente disponibili (next generation sequencing, ecc); anche l’analisi estesa di molte alterazioni geniche può essere effettuata (sino all’intero patrimonio genico). Quel che può derivare da questo approccio è la disponibilità di numerose nuove informazioni sulle alterazioni geniche di ogni singolo caso. Queste informazioni debbono essere gestite da un team di esperti (molecular tumor board) che possa valutarne l’utilità clinica ed indirizzare i pazienti verso le sedi dove farmaci a bersaglio molecolare sono utilizzati in fase sperimentale, ovvero impiegare i farmaci già disponibili nel rispetto di criteri fondati sull’appropriatezza clinica e sull’attenzione alla sostenibilità. Analogamente ai gruppi multidisciplinari di patologia, ogni Regione si sta dotando di molecolar tumor board in carico alle Reti oncologiche regionali e la Liguria è stata la prima Regione ad adottare questo modello”.

Filippo De Braud, Professore Ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Scuola di Specialità in Oncologia Medica dell’Università di Milano e Direttore presso il Dipartimento di Oncologia e Ematoncologia dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si è soffermato sui farmaci agnostici e sulle loro caratteristiche. “Le terapie a bersaglio molecolare definiscono una classe di agenti antitumorali capaci di interferire e inibire segnali specifici ed identificabili coinvolti nella crescita e progressione tumorale. Questi farmaci sono quindi caratterizzati da una intrinseca selettività nella loro azione che li rende mediamente più efficaci rispetto ai chemioterapici, ma solo quando si è in presenza del loro bersaglio molecolare specifico. Come conseguenza, in alcune neoplasie la diagnostica dei tumori ha associato alla morfologia e all’immunoistochimica anche l’identificazione dei target molecolari per i quali siano disponibili farmaci. Grazie alla possibilità di studiare contemporaneamente lo stato di centinaia di geni sullo stesso campione, si sono identificati target molecolari presenti e attivi trasversalmente in più tipi di tumore. Da qui è stato possibile dimostrare che neoplasie diverse possono essere trattate con lo stesso farmaco indipendentemente dalla classificazione istologica e questi farmaci sono quindi stati definiti “agnostici”.  Il primo target “agnostico” riconosciuto dalle agenzie regolatorie è stata la presenza di elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) a cui si associa una maggior sensibilità ai nuovi immunoterapici anche in patologie in cui la immunoterapia non si è dimostrata attiva e successivamente il target NTRK è stato il primo per cui sono stati approvati farmaci con indicazione agnostica. Altri probabili target agnostici sono RET, BRAF, HER2, KRAS etc”. 

Paolo Marchetti, Direttore Scientifico presso l’IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, ha aggiunto: “Troppo spesso sulla stampa non specialistica il tema della oncologia di precisione ha subito una profonda modificazione che non è chiarissimo il contesto clinico nel quale ci troviamo ad operare. È chiaro che i farmaci agnostici rappresentano un nuovo modello in oncologia. Per applicare la medicina di precisione il primo passo è l’identificazione di fattori predittivi di risposta alla terapia nel singolo paziente, ma non tutti i pazienti hanno accesso agli strumenti istologici più avanzati, proprio per la difficoltà di creare modelli organizzativi in grado di integrare questa innovazione”.

Sulla oncologia di precisione è intervenuto Carmine Pinto, Direttore dell’Oncologia Medica presso il Comprehensive Cancer Centre, IRCCS di Reggio Emilia. L’Oncologia di precisione, che rappresenta uno dei processi innovativi tra i più rilevanti nella storia della moderna Oncologia, si sta sviluppando nel nostro Paese senza averne definito le regole ed i criteri di appropriatezza, e con disuguaglianze nell’accesso dei pazienti ai test molecolari e alle possibili terapie target. Risulta quindi indispensabile un unico programma e una governance nazionale con una condivisione strategica tra tutti gli stakeholders, che ne definiscano regole, organizzazione e risorse in tutti ambiti dall’accesso ai test e ai farmaci fino alle tecnologie, laboratori e percorsi richiesti nell’ambito delle reti oncologiche regionali”.

Secondo il dottor Pinto “questa evoluzione dell’Oncologia di precisione richiede una attenta scelta delle tecnologie di analisi per garantire che esse vengano eseguite secondo criteri di appropriatezza, in tempi adeguati alle necessità cliniche e con le quantità spesso limitate di materiale biologico a disposizione”. “A tale riguardo, l’introduzione nella diagnostica molecolare di tecnologie di sequenziamento parallelo massivo, meglio conosciute come next generation sequencing (NGS), rappresenta un importante contributo tecnologico per far fronte a queste nuove esigenze cliniche. Le tecniche di NGS nella pratica clinica devono essere applicate in neoplasie selezionate in fase avanzata, in funzione del numero di target molecolari da rilevare, della loro complessità e della percentuale di pazienti con biomarcatori approvati dagli enti regolatori e da linee guida nazionali ed internazionali e richiesti sulla base di farmaci disponibili per la pratica clinica. Pertanto un test NGS effettuato per la identificazione di biomarcatori approvati nella pratica clinica rientra nelle normali procedure diagnostiche quando appropriati e validati per scelta terapeutica”.

Sulla base dell’importante impatto epidemiologico ed in considerazione dei livelli di evidenza clinica dei target molecolari secondo l’European Society of Medical Oncology (ESMO) Scale for Clinical Actionability of Molecular Targets  (ESCAT) (Mateo et al, Ann Oncol 2018)  e delle Raccomandazioni dell’ESMO per l’impiego della NGS per pazienti con tumori metastatici (Mosele et al, Ann Oncol 2020),  l’adenocarcinoma del polmone può essere identificato come la principale neoplasia che richiede  analisi NGS. “Questo criterio – ha aggiunto Carmine Pinto – è stato peraltro condiviso dalla comunità scientifica italiana (Pinto et al, Future Oncol 2021). In questa neoplasia, l’impiego di tecnologie di NGS consente la ottimizzazione di utilizzo del campione di tessuto e/o la individuazione di alterazioni recentemente caratterizzate che non potrebbero essere rilevate con altre metodiche di analisi. Per questa neoplasia i pannelli NGS per la pratica clinica potrebbero rivelare la presenza di mutazioni actionable per le quali esistono farmaci già rimborsati dal SSN o comunque già accessibili con diversi programmi”.

La crescita della medicina digitale comporta un aumento esponenziale dei dati clinici e sanitari provenienti da diverse tipologie di fonti. Il clinico si trova così un’enorme mole di dati su cui fare valutazioni, con il rischio di perdersi le informazioni più rilevanti e decisive. Sull’Oncologia predittiva è intervenuta Valeria Sandei, Amministratore Delegato Almawave, sottolineando che “l’intelligenza artificiale in oncologia introduce strumenti di sintesi e predizione abbattendo la struttura a silos dei dati tra tutti i professionisti impattando su esiti e personalizzazione della clinica, mantenendo la centralità decisionale e valutativa dei clinici”. “L’intelligenza artificiale – ha aggiunto – è un vero game changer in questo scenario: parte da numerose informazioni di tipologia e provenienza differente per fare sintesi e stratificare. Il clinico e la sua capacità decisionale torna centrale, con uno strumento che lo supporti e guidi facendo sintesi tra tutti i dati con una visione complessiva e predittiva. L’oncologia ha da sempre grande attenzione ai dati. Questo ne fa uno scenario perfetto per le applicazioni di intelligenza artificiale. Le possibilità offerte dalla digitalizzazione delle informazioni e dall’utilizzo dei Big Data con tecnologie di IA/ML consentono di connettere tra loro le diverse fasi di gestione del paziente. Da tempo, infatti, si vuole fornire ai pazienti terapie specifiche ed un piano dei trattamenti che tengano conto delle esigenze individuali dei pazienti, nel continuo tentativo di conciliare gli aspetti clinici con la qualità della vita lungo tutto il percorso di cura”. 

Infine, Angelo Dei Tos, Professore Ordinario Anatomia Patologica Università Degli Studi di Padova e Direttore UOC Anatomia Patologica AOU Padova ha aggiunto: “In quale contesto vogliamo parlare di profilazioni? Il tema non è tanto l’identificazione dei numerosi target molecolari ma quelle situazioni in cui per diverse ragioni riteniamo che una profilazione estesa del genoma abbia una qualche forma di utilità. Ma ciò che otteniamo da quelle informazioni giustifica l’attenzione protesa verso questo tipo di profilazioni? Analizzando i paper in materia non è ancora stata dimostrata una verà utilità clinica, infatti molti lavori si concludono con l’idea che queste profilazioni non devono essere utilizzate nella pratica routinaria. Possiamo prendere atto che in una prospettiva di ricerca queste attività hanno piena dignità e spazio ma dire che la profilazione estesa ha attualmente un utilizzo per i pazienti oncologici vuol dire qualcosa di non esatto”.

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Robot “postini salvavita”, oncologia di precisione, cure personalizzate: la medicina del futuro è già qui

Luci e ombre di un panorama sanitario futuristico che si mischia con il presente. 

Ecco quanto emerso dalla tre giorni della MIDSUMMER SCHOOL 2022 di Motore Sanità.

Tivoli, 15 luglio 2022 – Ha registrato una grande partecipazione la prima edizione della MIDSUMMER SCHOOL 2022 di Motore Sanità, conclusasi oggi a Tivoli. Tanti i temi trattati durante questa tre giorni di lavori: da “La diagnostica integrata al servizio del paziente”, a “Disruptive technology e medicina di precisione”, fino a “PNRR: disegniamo la sanità del futuro”. Realizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers, Stago Italia, Medical Systems e Mindray, ha chiamato a raccolta i massimi esperti nazionali – istituzioni, clinici, stakeholder – con l’obiettivo comune di disegnare la sanità del futuro. Ecco i 10 principali punti emersi:

  • Il laboratorio deve fare da tramite tra ospedale e territorio integrandosi nel team di professionisti coordinato dal Medico di Medicina Generale (MMG e Medici Specialisti) per l’assistenza al paziente cronico utilizzando la Tele-cooperazione, la Telemedicina e la Teleconsulenza; sorvegliando con adeguati indicatori (individuali e collettivi) la compliance del paziente alle tecnologie e all’innovazione.
  • I droni medicali sono sempre più utilizzati: consegne veloci ed economiche di sangue, emoderivati, farmaci salvavita, analisi di test POCT o nel processo di PDTA, potendo raggiungere posti anche territorialmente difficili. Veri e propri “postini-salvavita”. 
  • Anche in Italia si sta costituendo una vera e propria Rete per i pazienti con Tumore Raro e in questo senso stanno lavorando il Ministero e AGENAS, insieme a un gruppo di esperti. L’intento è quello di garantire il percorso del paziente dal sospetto diagnostico sino al luogo di cura ottimale, sfruttando anche la Telemedicina che permette di mettere in collegamento i Centri nazionali di Riferimento con i Centri che hanno in carica i pazienti. 
  • La lotta al tumore ha un nuovo alleato: la radioterapia guidata dalla biologia, con la possibilità di utilizzare marcatori omici (dalla genomica alla proteomica, dalla epigenomica alla radiomica) per caratterizzare sotto questo aspetto il singolo tumore e poter applicare schemi, dosi e modalità di radioterapia personalizzati.
  • L’intelligenza artificiale applicata alla radiologia può affiancare il radiologo durante la refertazione di diversi esami quali radiografie, mammografie, tomografie computerizzate e risonanze magnetiche. Inoltre, l’intelligenza artificiale può supportare il radiologo estraendo dalle immagini informazioni clinicamente rilevanti, ma difficili da valutare per l’occhio umano.
  • Urge riorganizzare l’assistenza territoriale, oggetto di riforma con il PNRR. Come evidenziato dalla pandemia, la carenza di servizi, la distanza dai luoghi di cura e la complessità delle aree urbane e metropolitane, impongono un’innovazione dei modelli organizzativi sanitari territoriali. Per far questo, occorre puntare anche sull’innovazione tecnologica e sulla medicina personalizzata. 
  • L’innovazione farmacologica e tecnologica ha determinato un radicale cambiamento nella cura del Diabete. Da un lato ha migliorato il compenso glicemico e la qualità della vita dei pazienti affetti da DM1 dall’altro, grazie a farmaci in grado di contrastare lo sviluppo delle temibili complicanze cardiovascolari e renali, ha migliorato il trattamento delle persone con DM2. 
  • Nel prossimo futuro l’intelligenza artificiale consentirà di tarare sempre più le cure mediche, personalizzate sulle specifiche esigenze del singolo paziente.
  • L’uso della radiochirurgia per la terapia della fibrillazione ventricolare, una grave forma di aritmia, nella quale è possibile, in casi selezionati e resistenti ai farmaci specifici, praticare una radioablazione del nodo atrio-ventricolare in maniera non invasiva e mirata, in una singola seduta, e consentire il ritorno al normale ritmo cardiaco.    
  • L’Oncologia di precisione si sta sviluppando nel nostro Paese senza averne definito le regole e i criteri di appropriatezza, e con disuguaglianze nell’accesso dei pazienti ai test molecolari e alle possibili terapie target. Risulta quindi indispensabile un unico programma e una governance nazionale con una condivisione strategica tra tutti gli stakeholders, che ne definiscano regole, organizzazione e risorse in tutti gli ambiti: accesso ai test e ai farmaci, tecnologie, laboratori e percorsi richiesti nell’ambito delle reti oncologiche regionali.

Senza l’ausilio e l’utilizzo intensivo della tecnologia non si sarebbe in alcun modo riusciti a gestire l’enorme carico di informazioni che l’emergenza Covid ha comportato”, ha dichiarato il Dottor Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità. “La tecnologia dirompente è il collante di una nuova medicina per un Servizio Sanitario Nazionale migliore, integrato e più equo, solo però se a un’evoluzione tecnologica si riesce ad addivenire ad un’evoluzione culturale, con la creazione di nuovi modelli che superino quelli non più rispondenti alle necessità dei cittadini e alla tumultuosa innovazione medica”. 

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Le grandi sfide della sanità: fare rete, investire in personale sanitario, combattere la resistenza all’innovazione tecnologica e al cambiamento

Tivoli, 15 luglio 2022 – Alla “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia la sessione “Disegniamo la sanità del futuro” ha voluto tracciare quali potranno essere i prossimi passi della sanità italiana con il contributo determinante dei Direttori delle aziende pubbliche e private, per concorrere efficacemente alla realizzazione degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), analizzando tutte le implicazioni ed in particolare la formazione, le competenze e la partecipazione attiva dei vari operatori sanitari.

Il PNRR stanzia circa 20 miliardi di euro per l’implementazione della medicina territoriale e la ristrutturazione dei Dea e dei pronto soccorso negli ospedali nonché per l’aggiornamento e sostituzione della tecnologia ospedaliera obsoleta. Collante del tutto dovrebbe essere rappresentato dalla sanità digitale: fascicolo sanitario, cyber security e telemedicina in primis.

Ha aperto i lavori Fabiola Bologna, Segretario della XII Commissione Affari Sociali Camera Deputati: “In Parlamento abbiamo lavorato molto sul PNRR, strumento che ci dà l’opportunità di trattare le cronicità e non solo. Dobbiamo ridurre gli accessi in pronto soccorso, investire in personale sanitario, combattere la resistenza all’innovazione tecnologica e al cambiamento. Sono tante le sfide che ci aspettano”.

Secondo Luciano Flor, Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto il PNRR è una grandissima occasione di cambiamento strutturale e strumentale. “Non ho alcun timore della tecnologia. Quello che sta succedendo è l’omogeneità dello sviluppo tecnologico. Dobbiamo cominciare a ragionare in termini di diritti dei malati, dobbiamo essere in grado di fare rete, di far chiarezza fra noi professionisti e i cittadini”.

Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata di Roma, ha domandato: “le terapie predittive e personalizzate con che cosa le sosteremo? Il PNRR parla di costruzioni meravigliose e noi siamo i primi ad avere la possibilità di attivare un ospedale di comunità, delle centrali operative territoriali condivise e cogestite con il territorio, ma non si è parlato mai di personale che è un altro punto importante. Altro aspetto da considerare è poi la formazione sui nuovi device e sui nuovi farmaci”. E ancora: “Riusciremo con le case e gli ospedali di comunità a superare il gap famoso di inappropriatezza che abbiamo? Dovremmo lavorare sulla inappropriatezza in maniera importante attraverso la prevenzione, la comunicazione e dei percorsi diagnostici”. 

Stefano Taraglio, Direttore Sanitario dell’ASL Città di Torino ha portato l’esperienza piemontese della telemedicina, stato dell’arte e prospettive. In Piemonte, e a Torino in particolare, la pandemia ha evidenziato, sin dall’inizio, la necessità di attivare strumenti informatici in grado di prendere in carico le segnalazioni di contagio, gestire il contact tracing, monitorare i pazienti Covid- positivi, nonché prenotare ed effettuare tamponi.  A questi si sono aggiunti l’utilizzo di una App in grado di monitorare costantemente i parametri clinici, strumentali e laboratoristici dei pazienti e, a seguito della creazione, nel luglio 2020, del Dipartimento interaziendale regionale per le malattie e le emergenze infettive (Dirmei), è stato anche attivato un call center regionale con funzioni di servizio e di supporto per problematiche Covid (green pass e vaccini). Senza l’ausilio e l’utilizzo intensivo della tecnologia non si sarebbe in alcun modo riusciti a gestire l’enorme carico di informazioni che l’emergenza Covid ha comportato. Contestualmente sono, via via, apparse innovative modalità di presa in carico di pazienti in vari ambiti specialistici (Pneumologia, Oncologia, Cardiologia, Endocrino-diabetologia, Oculistica, Psicologia) che si stanno consolidando e integrando sempre di più con le tradizionali modalità di gestione dei pazienti. Per conferire maggiore operatività la Giunta Regionale ha assegnato alla neoistituita Azienda Zero, anche il compito relativo alla “gestione e sviluppo del sistema informativo di telemedicina e di progetti ICT e della gestione e organizzazione dei centri di prenotazione”. In conclusione: “il percorso verso la telemedicina del sistema sanitario del Piemonte procede secondo step ravvicinati ed è prevista già per l’inizio del 2023 l’integrazione dei progetti regionali “maturi” con la piattaforma nazionale di telemedicina” ha concluso Stefano Taraglio.

Francesca Tosolini, Direttore Generale CRO di Aviano si è soffermato sul ruolo dei dati e delle informazioni: “Ci sono tutta una serie di limiti che fanno sì che il flusso di dati non sia omogeno e una riflessione deve essere fatta proprio su questo tema, perché non riguarda solo le informazioni, ma è cercare di farle girare in maniera trasparente senza dover introdurre accrocchi per poter rispettare le disposizioni normative con il poter dare delle risposte. Inoltre ci stiamo focalizzando sui sistemi informativi ma è nell’insieme ancora un sistema carente per quanto riguarda il personale e la formazione”. 

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Tumori rari: fare rete perché nessuno venga lasciato solo

Walter Locatelli, Presidente di Io Raro, illustra in 4 precisi punti, emersi durante la MidSummer School di Motore Sanità, come centrare l’obiettivo

Tivoli 15 luglio 2022 – Durante l’incontro PNRR: disegniamo la sanità del futuro, svoltosi nell’ambito della “MIDSUMMER SCHOOL 2022” di Motore Sanità, che ha visto la partecipazione del comitato scientifico di Io Raro con le Associazioni che accompagnano i cittadini, sono emersi punti importanti e indirizzi di azione, come riporta il Presidente di Io Raro Walter Locatelli

  • Comunicazione – comunicare e informare per dare una risposta a quei momenti di ansia e di sconcerto che nel percorso di vita, quando ci capita un evento di questo tipo, sicuramente può colpire tutti. “Da qui l’impegno di Io Raro, insieme a tutti quelli che collaborano”, precisa Locatelli. 
  • Formazione che deve essere calibrata negli ambiti e nei vari settori. “Ci sarà una componente omogenea perché venga conosciuto il problema dei tumori rari. E quindi una formazione che si rivolga a tutti quegli attori che devono dare una risposta a situazioni puntiformi, dove sono richieste altissime competenze e specialità, che per fortuna ci sono, ma che per la loro connotazione di “raro” non possono essere disseminate su tutto il territorio. Non dimentichiamo poi la formazione ai cittadini, importantissima. Cittadini che, in questo percorso, devono essere accompagnati”, sottolinea l’esperto.  
  • Modello organizzativo Hub&Spoke. “Un modello organizzativo che, in ambito oncologico, per tanti aspetti è più avanzato che in tanti altri. Si parla molto oggi di ospedale-territorio e di rete e probabilmente sarà il futuro, chiosa il Presidente di Io Raro. La collaborazione e la sinergia faranno la differenza, perché nel nostro Paese non è possibile che ci siano situazioni puntiformi, senza una diffusione totale delle opportunità”.
  • Modello organizzativo negli ospedali – “Avere un modello di questo tipo, deve fare superare gli aspetti organizzativi legati anche al riconoscimento economico, alla tariffazione e quant’altro”, conclude Walter Locatelli. “Se i Centri Hub&Spoke hanno questa particolarità, occorre che qualcuno abbia un tempo specialistico, medico e di professioni sanitarie da dedicare a questa alimentazione di rete e quindi una possibile risposta potrebbe essere prevedere funzioni specialistiche specifiche per questo ambito. Risultati, obiettivi ed esiti devono essere monitorati. Poter riconoscere questo impegno che medici e professionisti della sanità devono mettere, per rendere efficace questo lavoro a rete”. 

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Pandemia diabete: terapie e dati aiutano i clinici nelle scelte più appropriate e le istituzioni nella programmazione sanitaria per offrire ai malati cure efficaci e buona qualità di vita

Tivoli, 15 luglio 2022 – L’innovazione farmacologica e tecnologica ha determinato un radicale cambiamento nella cura del diabete, patologia cronica ad elevata prevalenza in tutto il mondo, che impatta pesantemente sullo stato di salute e sulla qualità della vita delle persone oltre a comportare pesanti costi sociali e sanitari. Si torna a parlare della pandemia diabete e l’occasione è stata la “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia.

I dati, infatti, parlano chiaro. Nel mondo ci sono 536,6 milioni di adulti con diabete di età compresa tra 20-79 anni, circa il 10% della popolazione; sono 6,7 milioni i decessi annui, uno ogni 5 secondi (Fonte: International diabetes federation: dati 2021). I numeri sono destinati ad esplodere nei prossimi 20 anni: +55% nel 2035, pari a circa 600 milioni di persone diabetiche nel mondo.

In Italia, in base ai dati Istat, nel 2020 si stima una prevalenza del diabete noto pari al 5,9% (5,9% negli uomini, 5,9% nelle donne) pari a oltre 3,5 milioni di persone, con un trend in lento aumento negli ultimi anni. In Italia 4 milioni sono le persone con diabete mellito ed un milione quelle non diagnosticatedi queste 1 milione soffrono di una malattia cardiovascolare manifesta e 3,6 milioni presentano un alto o altissimo rischio cardiovascolare. Circa 1.2 milioni di pazienti con diabete mellito hanno malattia renale, di cui 2mila sono i nuovi dializzati ogni anno. Ad oggi nel sistema sanitario operano circa 2.000 specialisti che si occupano di diabete mellito; 650 sono i centri e gli ambulatori di diabetologia ma solo 350 quelli dotati di team multiprofessionale e multidisciplinare. Oggi la spesa totale per il diabete è pari a circa 9,5 miliardi di euro in termini di costi diretti (farmaci, ospedalizzazioni, specialistica), circa l’8,3% della spesa sanitaria pubblica totale.

A che punto siamo lo ha spiegato Elisa Forte, Presidente AMD Lazio, che ha affrontato il tema della disruptive technology e l’innovazione terapeutica nella gestione del diabete.

L’insulina, di cui ricorre il centenario della scoperta, è stata l’antesignana dell’innovazione permettendo la sopravvivenza di persone altrimenti destinate a morire. Negli anni sono state prodotte insuline che riproducono sempre più fedelmente l’azione fisiologica, ma anche sistemi di monitoraggio glicemico in continuo della glicemia e sistemi di infusione dell’insulina quali i microinfusori. Tale tecnologia, ancora sottoutilizzata, si è dimostrata in grado di migliorare il compenso glicemico e la qualità della vita dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1, soprattutto se scompensati. Integrandosi con il monitoraggio glicemico in continuo tramite sensori, essa permette la somministrazione automatica della insulina basale e delle correzioni e, in futuro, la chiusura dell’ansa: il pancreas artificiale. Grande innovazione anche per il trattamento delle persone con diabete mellito di tipo 2 grazie a SGLT2i e GLP1-ra, farmaci in grado di contrastare lo sviluppo delle temibili complicanze cardiovascolari e renali. Oggi l’armamentario terapeutico e la disponibilità di una grande mole di informazioni provenienti da banche dati, quale gli Annali AMD, possono supportare i clinici nelle scelte terapeutiche più appropriate e le istituzioni nella programmazione sanitaria al fine di offrire alle persone con diabete cure efficaci sicure e una buona qualità della vita”.

In allegato il comunicato stampa. 

Confidando in una tua cortese pubblicazione e rimanendo a disposizione, inviamo i nostri migliori saluti.

Ufficio stampa Motore Sanità
[email protected]
Laura Avalle – Cell. 320 0981950
Liliana Carbone – Cell. 347 2642114
Marco Biondi – Cell. 327 8920962 
www.motoresanita.it 

L’assistenza sul territorio vista dai pazienti: “Sono urgenti nuovi modelli organizzativi supportati da tecnologia e medicina personalizzata”

Tivoli, 15 luglio 2022 – “Non c’è innovazione senza accesso all’innovazione. I cittadini devono avere gli stessi diritti e ottenere le cure di cui hanno bisogno. Eppure ogni giorno riscontriamo una grande frattura tra un’ipotesi di una sanità e di salute innovativa e potenzialmente arricchente e accessibile per tutti e quello che invece succede nella realtà e nella pratica. Questa frattura deve essere colmata”. È l’appello di Anna Lisa Mandorino, Segretario Generale di Cittadinanzattiva, che alla “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia ha messo nero su bianco una importante necessità: “E’ urgente una riorganizzazione dell’assistenza territoriale che deve passare dall’innovazione tecnologica e dalla medicina personalizzata

“La pandemia – ha spiegato Anna Lisa Mandorino – ci ha costretto a fare i conti con una assistenza sanitaria che, depauperata di risorse umane ed economiche, si è dovuta concentrare sull’emergenza, costringendo nel contempo le persone a “rinunciare” a programmi di prevenzione e di accesso alle cure ordinarie. Ancora oggi abbiamo la necessità di recuperare milioni di prestazioni e i cittadini devono essere messi nella condizione di tornare a curarsi. Allo stesso tempo la pandemia ha evidenziato anche alcune priorità di intervento, prima fra tutte quella relativa alla riorganizzazione dell’assistenza territoriale, oggetto di riforma con il PNRR e di acceso dibattito. La carenza di servizi, la distanza dai luoghi di cura, tipica di alcune aree del paese, come pure la complessità delle aree urbane e metropolitane, impongono un’innovazione dei modelli organizzativi sanitari territoriali. Per far questo occorre puntare anche sull’innovazione tecnologica e sulla medicina personalizzata. Solo così potremo disegnare insieme una sanità futura fatta di servizi accessibili e su misura dei cittadini, diffusi sul territorio e che tenga conto dei bisogni di salute così come delle caratteristiche socio-economiche delle comunità”.

Secondo il “Rapporto civico sulla salute 2022” presentato recentemente da Cittadinanzattiva, nell’ambito dell’assistenza territoriale si riscontrano grandi inefficienze: il 17,4% delle 13.748 segnalazioni ricevute dal Progetto integrato di tutela (Pit) di Cittadinanzattiva fa riferimento all’assistenza territoriale, in particolare al rapporto con medici di medicina generale e pediatri di libera scelta (25,8%), di cui i cittadini lamentano lo scarso raccordo con gli specialisti e i servizi sul territorio, nonché la scarsa disponibilità in termini di orario, reperibilità e presa in carico; le carenze dei servizi di continuità assistenziale (13,9%) in particolar modo riferibile a irreperibilità o orari limitati della guardia medica;  e le carenze dell’assistenza domiciliare integrata (12.1%), in particolare per la mancata integrazione dei servizi sociali e sanitari, le difficoltà nell’attivazione, la mancanza di alcune figure specialistiche (fra cui gli psicologi), il numero inadeguato di giorni o ore. 

A livello generale, è evidente il divario tra le varie regioni e province autonome circa l’offerta di servizi ADI: nel 2020 hanno riportato una maggiore copertura l’Abruzzo (4,4% degli over 65 e 7% degli over 75), la Sicilia (4,0% e 6, 6%), il Veneto (3,8% e 6,2%), la Basilicata (3,7% e 6,1%), l’Emilia Romagna (3,6% e 5,8%). Le coperture più basse di ADI tra la popolazione anziana sono state riportate da: P.A. di Bolzano (0,5% tra gli over 65 e 0,7% tra gli over 75), Valle D’Aosta (0,5% e 0,7%), Calabria (1,0% e 0,7%), Puglia (1,9% e 3,1%), Lazio (2,2% e 3,7%). 

Così ha commentato Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali AISM: “Bisogna cambiare i processi, capendo che cosa può essere gestito in una forma digitale. Esistono risonanze magnetiche che non vengono utilizzate al loro massimo potenziale. Abbiamo una massa di dati che vengono sprecati”.

Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Onlus ha infine sottolineato che “l’interoperabilità è fondamentale. I pazienti reumatologici che io rappresento hanno una grande difficoltà”.

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Come le nuove tecnologie in sanità cambiano radicalmente il modo di curare e di assistere il malato

Tivoli, 15 luglio 2022 – Big data e malattie rare, radiochirurgia e radioterapia di precisione e attuali e future applicazioni, fino ad arrivare alla sensoristica, apps e gestione a distanza del paziente. Si sta assistendo ad una vera e propria rivoluzione nella diagnostica per immagini e nella cura e assistenza del paziente al proprio domicilio, grazie al supporto di nuove e dirompenti tecnologie. Lo scopo è ottenere massimi risultati e soddisfare la crescente richiesta di prestazioni di alta specializzazione. Alla MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia sono state raccontate al vasto pubblico e agli esperti del settore le diverse esperienze e le future prospettive. 

Sul tema big data e malattie rare è intervenuto Giorgio Perilongo, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino all’Università degli Studi di Padova che ha spiegato che le malattie rare sono state scelte come modello su cui proiettare il concetto di sistema universalistico europeo. “Il primo passo è stato creare le European Reference Neetwork, una rete virtuale che collega i centri delle malattie. Lo scopo è mettere in relazione tutte le conoscenze per migliorare la qualità delle cure. Un altro grande obbiettivo di questo progetto è quello di creare dei database in grado di raccogliere tutti i dati raccolti dai vari centri ed elaborarli per studi e ricerche”.

Si sta imponendo un nuovo concetto, quello della radioterapia guidata dalla biologia. Ne ha parlato Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO che ha presentato attuali e future applicazioni della radiochirurgia e radioterapia di precisione. 

In Europa ogni anno vengono trattati con radioterapia circa 1.8 milioni di pazienti, circa la metà di tutti i nuovi casi di cancro. In Italia i casi trattati sono poco meno di 180.000. La radioterapia italiana è in continua evoluzione – ha spiegato Orecchia -. Il numero di macchine per radioterapia è di 430, in linea con gli standard europei, che è di 7 macchine per milione di abitanti, ma con una distribuzione geografica non omogenea, e carente al Centro-Sud. Rimane ancora basso il numero di apparecchiature speciali, quali quelle per la radiochirurgia, meno di 20 nel nostro Paese, e per i protoni, anche se alcune realizzazioni sono prossime, a Milano ed in Friuli, che andranno ad aggiungersi ai Centri di Pavia e Trento. Si potrà così maggiormente soddisfare la crescente richiesta di queste prestazioni di alta specializzazione, che complessivamente riguardano oltre 19.000 potenziali pazienti. Accanto ai progressi nelle tecniche, ed in particolare per quanto riguarda la guida delle immagini per realizzare una radioterapia di altissima precisione, come quello possibile con gli acceleratori ibridi (MR-Linac) si sta imponendo un nuovo concetto, quello della radioterapia guidata dalla biologia, con la possibilità di utilizzare marcatori omici (dalla genomica alla proteomica, dalla epigenomica alla radiomica) per caratterizzare sotto questo aspetto il singolo tumore e poter applicare schemi, dosi e modalità di radioterapia personalizzati”.

Riguardo alle applicazioni della radiochirurgia ci sono delle novità. La radiochirurgia, nata nel 1951, dapprima è stata utilizzata per trattare le malformazioni vascolari a livello cerebrale ed alcune altre condizioni neurologiche, ma dall’inizio degli anni 2000 si è assistito ad un evidente progresso tecnologico, con la possibilità di trattare qualsiasi sede corporea, compresi gli organi in movimento, quali, ad esempio, polmone e fegato

Si tratta di trattamenti brevi, con poche sedute, a volte una sola, ben tollerati e tali da non richiedere alcun ricovero – ha proseguito il professor Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO -. In una recente pubblicazione americana viene riferito che nel tumore polmonare in stadio precoce, sotto i 5 centimetri di diametro, l’uso della radiochirurgia stereotassica è passato negli ultimi 15 anni dall’1% al 20%, mentre la chirurgia di è ridotta di circa il 5%. Un settore nuovo di impiego è nel trattamento del paziente con metastasi, specie se in numero limitato, meno di sei (il cosiddetto oligometastatico). Un’indagine in Lombardia ha evidenziato che circa il 7% (oltre 1000 in un anno) di tutti i pazienti trattati nei centri della regione erano oligometastatici, e di questi il 30% ha beneficiato di apparecchiature dedicate, quali Gammaknife o Cyberknife. Del tutto nuovo è invece l’uso della radiochirurgia per la terapia della fibrillazione ventricolare, una grave forma di aritmia, nella quale è possibile, in casi selezionati e resistenti ai farmaci specifici, praticare una radioablazione del nodo atrio-ventricolare in maniera non invasiva e mirata, somministrando una dose elevatissima, 25 Gy, in una singola seduta, e consentire il ritorno al normale ritmo cardiaco”.

Sensoristica, Apps e gestione a distanza del paziente: Andrea Belardinelli, Responsabile del Settore Sanità Digitale e Innovazione di Regione Toscana ha portato l’esperienza di una realtà virtuosa. “L’applicazione delle tecnologie digitali sono senz’altro di grande aiuto per il sistema. La pandemia da Covid-19 ci ha spinto a velocizzare molti processi di digitalizzazione come le App per le USCA o la piattaforma di raccolta dati sui test antigenici. La Toscana però è da tempo che lavora per una sanità al 100% digitale. Ormai in Regione Toscana il patient journey digitale è stato messo a regime, attraverso una serie di App e piattaforme che vanno dalla prenotazione dell’esame alla ricezione di ricette mediche via sms. Ora però ci manca ancora il pezzo finale, cioè l’arrivo a casa del paziente ed il relativo servizio di telemonitoraggio. La sfida è quindi la telemedicina in tutte le sue declinazioni”.

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

La diagnostica cambia faccia: sempre più personalizzata, precisa

Tivoli 14 luglio 2022Disruptive technology in radiologia, intelligenza artificiale e applicazioni in radiologia e infine l’HTA e l’innovazione dirompente. Temi affascinanti e attuali che sono stati approfonditi nella seconda giornata della “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia.

Roberto Grassi, Presidente Fondazione SIRM ha spiegato il senso della disruptive technology in radiologia: “La metodica che per tanti anni è sembrata la cenerentola del servizio sanitario nazionale cioè l’ecografia, grazie alla gratuità del nostro sistema, rappresenta la prima immagine su cui costruire la diagnosi. Le nuove disponibilità in campo clinico di sonde fino a 70mghz consente di discernere addirittura le più piccole strutture vascolari. Abbiamo finalmente accesso di una parte del nostro organismo che fino ad oggi veniva completamente saltata per accedere ad organi più profondi”. 

Altro tema: l’intelligenza artificiale. Declinata nelle forme di machine learning e deep learning, l’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare, in un futuro non troppo lontano, la pratica radiologica, rappresentando un apporto decisivo al radiologo ed un utile strumento per la target therapy. Lo ha spiegato Alberto Colombo dell’Unità di Imaging di Precisione e Ricerca dello IEO. “Disponibilità di grandi quantità di immagini medicali digitali, maggiore accessibilità a componenti hardware dedicate, diffusione e condivisione di software open-source: negli ultimi anni questi fattori hanno facilitato l’attività di ricercatori e aziende, e permesso un rapido sviluppo delle applicazioni dell’intelligenza artificiale – ha spiegato Alberto Colombo -. L’intelligenza artificiale può affiancare il radiologo durante la refertazione di diversi esami quali radiografie, mammografie, tomografie computerizzate e risonanze magnetiche. Come? Localizzando e riconoscendo sulle immagini i segni che indicano la presenza di patologie, e fornendo automaticamente una diagnosi aggiuntiva. Inoltre, l’intelligenza artificiale può supportare il radiologo estraendo dalle immagini informazioni clinicamente rilevanti, ma difficili da valutare per l’occhio umano, favorendo l’adozione di un approccio alla refertazione più quantitativo. Per esempio, può misurare precisamente il volume di strutture tridimensionali sia anatomiche che patologiche. Le potenziali applicazioni dell’intelligenza artificiale in radiologia non riguardano solo la refertazione, ma investono diversi aspetti del flusso operativo radiologico, partendo dalla pianificazione degli esami fino all’analisi e all’integrazione dei dati radiologici nei fascicoli sanitari, passando per l’acquisizione delle immagini e il controllo qualità”.

Come cambia il processo di screening del tumore mammario è stato spiegato da Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università di Padova e Direttore UOC dell’Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS. “Ogni anno abbiamo una minore mortalità per cancro alla mammella, ma resta la prima causa di morte per cancro in Italia. Lo screening è molto variegato nel nostro Paese. Durante il Covid ci sono state difficoltà nello screenare la popolazione a rischio, ma fortunatamente gran parte delle regioni sono riuscite a recuperare questi ritardi. Lo screening però deve tenere conto anche dei soggetti ad alto rischio i quali richiedono una sorveglianza personalizzata. Una possibilità innovativa nello screening è la CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography), un tipo di imaging che sfrutta lo stesso meccanismo della mammografia, che grazie ad un contrasto iodato iniettato nel sito riesce a massimizzare l’immagine dove è possibile vedere soltanto la lesione in modo molto accurato”.

L’innovazione in ospedale è stato invece il tema affrontato da Luigi Bertinato della Segreteria Scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità. “Quando si tratta di progettazione di strutture ospedaliere e sanitarie, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale rappresentano sempre una sfida. Il sistema ospedale deve rispondere nel modo più flessibile ed elastico possibile alle nuove esigenze, due sono quindi gli ambiti con i quali l’ospedale del futuro si deve interfacciare e ai quali la sua progettazione non può sottrarsi: la sfera sociale e la sfera ambientale. Entrambi gli aspetti ruotano attorno ad un concetto chiave, vale a dire la centralità delle persone (pazienti, operatori sanitari) e sostenibilità ambientale inteso come uso razionale delle risorse”.

Francesco Saverio Mennini, Presidente SIHTA, ha spiegato, infine, qual è il ruolo della HTA di fronte allo scenario straordinario che si presenta. “Mai è così attuale il collegamento tra HTA e innovazione, innovazione che non è solo quella disruptive. Però l’innovazione è anche l’innovazione incrementale che ha tanto contribuito nel migliorare il livello di salute dei cittadini e si sviluppassero gli ambiti del settore industriale. L’HTA è l’ho strumento che viene utilizzato, anche in maniera mandatoria, dalla gran parte degli Stati per far emergere le evidenze per informare i decisori sulle caratteristiche di ogni singolo prodotto. Negli ultimi anni c’è stata una spinta verso l’HTA dalle istituzioni ma che non è stata seguita da tutte le istituzioni regolatorie, soprattutto a livello regionale. In questo momento storico sta venendo in aiuto il nuovo regolamento Europeo HTA per i farmaci e i dispositivi medici”.

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it

Travolti dalla disruptive innovation ma servono nuovi modelli organizzativi che cambino radicalmente il sistema sanitario

Nodo cruciale: la carenza di personale sanitario. L’appello della politica: “Abbiamo la necessità di poter assumere nuovo personale e costruire insieme un nuovo sistema sanitario nazionale”.

Tivoli, 14 luglio 2022 – La disruptive innovation nella gestione della salute include tutti gli ambiti della medicina e la disruptive technology ne rappresenta il cuore. La tecnologia in ambito diagnostico e predittivo sta evolvendo tumultuosamente dando corpo alla medicina personalizzata ed alle prospettive di maggior precisione terapeutica, ma spesso i risultati della ricerca sono pienamente compresi ed attuati solo anni dopo la loro entrata nel mercato, impedendone una fast application utile a curare meglio i pazienti se non addirittura ad ottenere guarigioni sino ad ora impossibili. Per far comprendere a tutti gli stakeholder della sanità italiana l’impatto che ha e che potrebbe avere nel futuro e far abbattere tutte le barriere burocratiche che ne rallentano l’accesso, Tema centrale della prima edizione della “MIDSUMMER SCHOOL 2022 – Disruptive technology e medicina di precisione” di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Technogenetics, Abbott, Becton Dickinson, Siemens Healthineers e Stago Italia.

Ha aperto i lavori Rossana Boldi, Vice Presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati che ha evidenziato che “Ci troviamo indubbiamente in un momento non facile per la nostra sanità che deve ristrutturarsi in molti ambiti: strutture, risorse umane e tecnologie. Questa ristrutturazione va fatta pensando al futuro anche in termini di sostenibilità. È indubbio che la medicina ha già vissuto diverse innovazioni dirompenti come gli antibiotici o l’anestesia. Per non parlare dei nuovi farmaci che hanno prodotto una cura per malattie per molto tempo considerate incurabili. L’impatto di queste innovazioni è quindi enorme sulla vita delle persone. Questa innovazione però deve essere accompagnata da nuovi modelli organizzativi in grado di sfruttarne al meglio le possibilità. Infine, la prevenzione insieme alla innovazione potranno essere il volano per rendere il nostro sistema sanitario sostenibile nel tempo”. 

Rodolfo Lena, Presidente VII Commissione Politiche Sociali e Salute Regione Lazio ha sottolineato che la vera sfida è la capacità di utilizzare al meglio le nuove tecnologie. “Il tema vero è: siamo in grado di organizzare un sistema sanitario in grado di utilizzare questa innovazione dirompente? Serve un modello organizzativo in grado di utilizzare al 100% le possibilità offerte dall’innovazione. Questa organizzazione però non può prescindere da una piramide organizzativa che parta dai decisori, ma deve arrivare ad essere declinata anche all’interno del territorio. Bisogna anche ragionare sul fatto se tutti gli stakeholders hanno la volontà di cambiare in maniera radicale il sistema sanitario nazionale e regionale. Serve però una politica che accompagni il territorio nel cambiamento, tutti devono lavorare insieme per il futuro, cancellando quelle che erano le vecchie abitudini riscrivendo un nuovo percorso sanitario in tutte le sue declinazioni”. E sul nodo cruciale della carenza di personale sanitario ha spiegato “Abbiamo la necessità di poter assumere nuovo personale e costruire insieme un nuovo sistema sanitario”. 

Ufficio stampa Motore Sanità 

[email protected]

Laura Avalle – Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone – Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962 

www.motoresanita.it